Discussione:Vettura di Formula 1

Ho eliminato la parte in cui si attribuisce l'introduzione del collare Hans alle elevate forze laterali a cui sono sottoposti i piloti, in quanto tale collare ha lo scopo di ridurre le conseguenze degli impatti frontali (colpo di frusta) e non di quelli laterali. --87.5.116.215 (msg) 10:40, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]


I dati sulle vittorie ed i titoli mondiali delle singole auto non hanno fonte perché sono stati da me conteggiati sulla base degli annuari ufficiali contenenti i risultati di Gran Premi e campionati (personalmente dispongo dell'annuario 2006 curato da Guido Schittone, più i dati internet per gli anni successivi). I pochi testi che se ne occupavano presentano dati inesatti e proprio l'annuario di Schittone a pagina 472 addirittura indica erroneamente come auto dei record la McLaren M23, non so per quale motivo (anch'essa ebbe varie modifiche negli anni, tra cui la più vistosa fu l'abolizione dello "snorkel"). La fonte corretta di questi dati, pertanto, è la pagina di Wikipedia "Vettura di Formula 1". Penso che su Wikipedia non si debbano copiare gli errori altrui, ma contribuire a correggerli fornendo dati precisi.

L'elencazione di un'auto per decennio mi pare opportuna per rendere il dovuto omaggio ad auto importanti, che tuttavia non hanno avuto quel carattere innovativo o rivoluzionario che contraddistingue le auto citate nei paragrafi precedenti. Se volete, potete eliminarlo o mettrlo ai voti. A me sembra un elemento di completezza. Alcune (McLaren MP4/13; Mercedes 156) le ho citate erano state indicate da Adrian Newey (insieme ad altre, come la Lotus 72) in un articolo che non riesco più a rintracciare, come auto più tecnologicamente ben riuscite di ciascun periodo. Quindi non mi sono inventato di sana pianta questo elenco, però cito a memoria perché l'articolo - pur cercandolo - non sono più riuscito a trovarlo.

Quanto alla valutazione estetica, guardando la galleria delle auto vincenti, la Tyrrell 006 è obiettivamente brutta. Le auto del periodo 1981/1982 (ed in particolare quelle del 1982) erano esteticamente belle, ma questa è un occasione per spiegare anche che erano pericolose e perché.

Il tutto, alla fine, era da me inteso come uno stimolo per gli appassionati che non conoscono queste auto per andarsele a vedere e commentarle di persona.

Andreale70


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne