Diso comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Salvatore Coluccia (lista civica Per Diso Marittima) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 40°01′N 18°24′E |
Altitudine | 99 m s.l.m. |
Superficie | 11,42 km² |
Abitanti | 2 784[1] (30-4-2024) |
Densità | 243,78 ab./km² |
Frazioni | Marittima, Marina di Marittima |
Comuni confinanti | Andrano, Castro, Ortelle, Spongano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73030 |
Prefisso | 0836 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 075027 |
Cod. catastale | D305 |
Targa | LE |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 246 GG[3] |
Nome abitanti | disini |
Patrono | santi apostoli Filippo e Giacomo il Minore |
Giorno festivo | 1º maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Diso (Disu in dialetto salentino) è un comune italiano di 2 784 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.
Situato nel versante orientale della penisola salentina, include un breve tratto del litorale adriatico[4] del basso Salento. Comprende anche la frazione di Marittima.