Disputa Somaliland-Puntland | |
---|---|
![]() | |
Data | 2007 - 2018 |
Luogo | Corno d'Africa |
Schieramenti | |
Voci di crisi presenti su Wikipedia | |
La disputa Somaliland-Puntland è una disputa territoriale tra lo stato non riconosciuto del Somaliland e l'entità autonoma somala del Puntland, relativa alle regioni settentrionali somale di Sanag, Sol e Cayn (o Ayn), indicate con la sigla SSC[1]. Iniziata alla fine degli anni novanta, la contesa territoriale è ancora in atto ed ha in realtà coinvolto anche altri Stati autonomi che sono sorti ed hanno rivendicati tutti o una parte dei territori in questione.
Il 1º luglio 2007 è stato dichiarato nel Sanag un nuovo Stato autonomo, il Maakhir[2], che non è stato riconosciuto da nessuno dei due Stati contendenti. Peraltro il Maakhir si è sciolto confluendo nel Puntland in data 11 gennaio 2009[3].
Il 1º maggio 2008 sul Sanag e gli altri territori contesi è sorto anche lo Stato autonomo del Northland, anch'esso non riconosciuto da alcun altro Stato ed incorporato nel Puntland lo stesso giorno del Maakhir.
Nel 2012 è stato proclamato il nuovo Stato autonomo del Khatumo, che rivendica tutti i territori al centro della controversia.