Distretto di Bivona | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Bivona 2.382 abitanti (1817[1]) | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Suddiviso in | 4 circondari 13 comuni | ||||
Amministrazione | |||||
Organi deliberativi | Sottintendente Consiglio distrettuale | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1812 | ||||
Causa | Costituzione siciliana del 1812 | ||||
Fine | 1860 | ||||
Causa | Occupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna. | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Il distretto di Bivona fu un distretto del Regno di Sicilia e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie, inserito nella provincia di Girgenti (attuale Agrigento) e comprendente il territorio di 13 comuni, con capoluogo Bivona[2]. Era stato istituito subito dopo l'abolizione della feudalità in Sicilia, nel 1812, e fu sostituito nel 1860 dall'omonimo circondario costituito dopo l'Unità d'Italia[3].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore quindici