Distretto di Modica | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Modica 19.702 abitanti (1817[1]) | ||||
Dipendente da | ![]() Prov. di Siracusa (1817-1837) Prov. di Noto (1837-1861) | ||||
Suddiviso in | 7 circondari 12 comuni 1 villaggio | ||||
Amministrazione | |||||
Organi deliberativi | Sottintendente Consiglio distrettuale | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1817 | ||||
Causa | Costituzione siciliana del 1812 | ||||
Fine | 1860-61 | ||||
Causa | Occupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
Il distretto di Modica fu una circoscrizione amministrativa di primo livello del Regno di Sicilia e, successivamente, una circoscrizione amministrativa di secondo livello del Regno delle Due Sicilie, inserito nella provincia di Siracusa, che, dal 1837, in seguito alla traslazione del capoluogo provinciale da Siracusa a Noto, fu rinominata Provincia di Noto.