Djerma | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||
Popolazione | 3,459,000 | |||||||||||
Religione | Islam | |||||||||||
Gruppi correlati | Songhai, Mandé | |||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||
| ||||||||||||
I Djerma, chiamati anche Zerma, Zarma, Dyerma o Zaberma, sono i popoli della parte più occidentale del Niger e delle aree adiacenti del Burkina Faso e della Nigeria, con piccole realtà che vivono anche nelle zone urbane del Ghana settentrionale.
Il linguaggio dei Djerma è uno dei linguaggi Songhai, una branca della famiglia delle lingue Nilo-Sahariane.
I Djerma sono considerati un ramo del popolo Songhai e spesso sono conosciuti come "Zarma Songhai" (o "Djerma-Songhai").
I Djerma sono costituiti in realtà da parecchie dozzine di gruppi etnici più piccoli, alcuni dei quali erano indigeni durante l'epoca precedente all'impero Songhai e che poi vennero inglobati nei Djerma-Songhai, oppure altri popoli di origini Djerma-Songhai che si erano differenziati nel periodo precoloniale (per dialetto, struttura politica, religione).
I gruppi che di solito sono considerati parte dei Djerma, ma che hanno seguito una distinzione nel corso della storia includono i popoli Gabda, Kado, Tinga e Sorko.
I Djerma vivono nelle terre aride del Sahel. Molti vivono nella valle del fiume Niger e lo sfruttano per l'irrigazione. Coltivano cereali, erbe e riso.