In architettura, e in particolare nell'architettura gotica, un doccione è una struttura con un beccuccio di scarico, progettato per convogliare l'acqua da un tetto e lontano dal lato di un edificio, impedendogli così di colare giù dalle pareti. Gli architetti hanno spesso utilizzato più doccioni su un edificio per dividere il flusso di acqua piovana dal tetto per ridurre al minimo i potenziali danni causati dai temporali. Un trogolo viene tagliato nella parte posteriore del doccione e l'acqua piovana esce tipicamente attraverso la bocca aperta.
Se il doccione è decorato con figure di mostri o di fantasia, prende il nome di gargolla.