Dodecaedro | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tipo | Solido platonico | ||
Forma facce | Pentagoni | ||
Nº facce | 12 | ||
Nº spigoli | 30 | ||
Nº vertici | 20 | ||
Valenze vertici | 3 | ||
Caratteristica di Eulero | 2 | ||
Incidenza dei vertici | V3.3.3.3.3 | ||
Notazione di Wythoff | 3 | 2 5 | ||
Notazione di Schläfli | {5,3} | ||
Diagramma di Coxeter-Dynkin | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
Gruppo di simmetria | |||
Duale | Icosaedro | ||
Proprietà | non chirale | ||
Politopi correlati | |||
| |||
Sviluppo piano | |||
![]() | |||
In geometria solida il dodecaedro è un poliedro con dodici facce. Generalmente con questo termine si intende però il dodecaedro regolare: nel dodecaedro regolare le facce sono pentagoni regolari che si incontrano in ogni vertice a gruppi di tre.