Domenico Mittica | |
---|---|
![]() | |
Consigliere nazionale del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 23 marzo 1939 – 2 agosto 1943 |
Legislatura | XXX |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PNF |
Titolo di studio | laurea |
Domenico Mittica | |
---|---|
Nascita | Sant'Ilario dello Ionio, 11 luglio 1894 |
Morte | Greggio, 12 gennaio 1944 |
Cause della morte | Incidente stradale |
Luogo di sepoltura | Cimitero monumentale di Torino |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Arma | Fanteria |
Corpo | Corpo Truppe Volontarie |
Grado | Console generale |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra d'Etiopia Guerra di Spagna Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Grecia Campagna di Russia Campagna d'Italia |
Battaglie | Battaglia del Monte Cengio Battaglia dell'Amba Aradam Battaglia dell'Ebro |
Comandante di | 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" |
Decorazioni | vedi qui |
dati tratti da Generals[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Domenico Mittica (Sant'Ilario dello Ionio, 11 luglio 1894 – Greggio, 12 gennaio 1944) è stato un generale e politico italiano, veterano della prima guerra mondiale, della guerra d'Etiopia e della guerra di Spagna, si distinse anche durante la seconda guerra mondiale combattendo durante la campagna di Grecia e quella di Russia. Dopo la caduta del fascismo aderì alla Repubblica Sociale Italiana, entrando nella Guardia Nazionale Repubblicana e fu uno dei giudici del processo di Verona contro sei membri del Gran consiglio del fascismo che, nella seduta del 25 luglio 1943, avevano sfiduciato il Duce dalla carica di Presidente del Consiglio. Decorato con quattro Medaglie d'argento, una di bronzo e tre Croci di guerra al valor militare.