Con Dominio Elvetico (detto anche Falda Elvetica o, più semplicemente Elvetico) si intende una suddivisione geologica delle Alpi, affiorante soprattutto nel settore occidentale della catena Alpina, in Svizzera (da cui prende il nome), in Savoia e nel Delfinato; in Francia la letteratura scientifica lo individua come Dauphinois.
Nel settore centrale ed orientale della catena la sua estensione si riduce ad una fascia di pochi chilometri di ampiezza.
Le falde che lo compongono sono completamente scollate dal basamento e sovrascorrono i sedimenti della Molassa nell'avampaese europeo.
È composto da calcari, marne e scisti del Mesozoico deposti lungo il margine meridionale della placca Europea, in corrispondenza dell'antica scarpata continentale.