Dornier Do 17 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | bombardiere veloce caccia notturno |
Equipaggio | 4 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 23 novembre 1934[1] |
Data entrata in servizio | 1937 |
Data ritiro dal servizio | 15 settembre 1952 (Finlandia)[2] |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 1 994 |
Altre varianti | Dornier Do 29 Dornier Do 215 Dornier Do 217 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 15,8 m |
Apertura alare | 18,0 m |
Altezza | 4,55 m |
Superficie alare | 55,00 m² |
Carico alare | 156 kg/m² |
Peso a vuoto | 5 209 kg |
Peso carico | 8 578 kg |
Peso max al decollo | 8 850 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 radiali 9 cilindri raffreddato ad aria Bramo 323P |
Potenza | 1 000 CV (730 kW) ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 427 km/h circa |
Autonomia | 1 160 km; ma col completo carico bellico scendeva ad appena 320 km.[3] |
Tangenza | 7 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 6 MG 15 da 7,92 mm o |
Cannoni | 6 MG FF o MG 151/20 da 20 mm |
Bombe | 20 SC 50 oltre a 4 SC 250 alloggiate nel vano bombe ventrale.[4] |
Note | Dati riferiti alla versione Do 17 Z-2 |
I dati sono estratti da Fighters and Bombers of World War II[5], salvo dove diversamente indicato. | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Dornier Do 17 fu un aereo multiruolo, monoplano bimotore ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica tedesca Dornier-Werke GmbH nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza da alcune aziende nazionali del settore.
Realizzato ufficialmente per il mercato dell'aviazione commerciale ma ideato anche per una sua veloce conversione militare, fu uno dei primi velivoli da bombardamento moderni ad equipaggiare la Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca, nel periodo interbellico e, nelle sue versioni più evolute, venne intensamente utilizzato durante lo svolgimento della seconda guerra mondiale.