Doto (mitologia)

Doto
Nereide che nuota galoppando a dorso di un cavallo marino, affresco recuperato dalla Villa d'Arianna di Stabiae (Napoli, Museo archeologico nazionale, n° d'inventario 8859).
Nome orig.Δωτὼ
Caratteristiche immaginarie
Specieninfe marine
SessoFemmina
Etnianereide
Achille, disperato per la perdita di Patroclo, rifiuta la consolazione di Teti (e delle altre nereidi), quadro dipinto da George Dawe (olio su tela, 102.2 x 128.9 cm, 1803; Wellington, Museo della Nuova Zelanda «Te Papa Tongarewa»).

Nella mitologia greca, Doto (in greco antico: Δωτὼ, che significa "donatrice")[1] era una delle cinquanta nereidi, ninfe acquatiche figlie del vecchio del mare Nereo e dell'oceanide Doris.[2][3]

  1. ^ Carl Kerenyi, The Gods of the Greeks, Thames 'n' Hudson, 1951, pag. 64.
  2. ^ Omero, Iliade, 18.44; Esiodo, Teogonia, 248; l'Apollodoro, 1.2.7; Igino, Favole, prefazione.
  3. ^ Theresa Bane, Encyclopedia of Fairies in World Folklore and Mythology, McFarland, Incorporated, Publishers, 2013, p. 111.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne