Dragon Ball | |
---|---|
ドラゴンボール (Doragon Bōru) | |
![]() | |
Genere | avventura, azione, fantastico, commedia |
Serie TV anime | |
Autore | Akira Toriyama |
Regia | Daisuke Nishio, Minoru Okazaki |
Sceneggiatura | Takao Koyama, Osamu Kasai |
Char. design | Minoru Maeda |
Musiche | Shunsuke Kikuchi |
Studio | Toei Animation |
Rete | Fuji TV |
1ª TV | 26 febbraio 1986 – 19 aprile 1989 |
Episodi | 153 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 22 min |
Rete it. | Junior TV |
1ª TV it. | 1989 – 1998 |
Dialoghi it. | Annalisa Costantino, Tullia Piredda, Aldo Stella (2° doppiaggio) |
Studio dopp. it. | Play World Film (1° doppiaggio, ep.1-54), Merak Film (2° doppiaggio) |
Dir. dopp. it. | Paolo Torrisi (2° doppiaggio) |
Seguito da | Dragon Ball Z |
Dragon Ball (ドラゴンボール?, Doragon Bōru) è la prima serie anime tratta dal manga Dragon Ball del 1984 di Akira Toriyama, nella quale vengono trasposti gli eventi che vanno dall'incontro fra Son Goku e Bulma alla sconfitta di Piccolo durante il 23º Torneo Tenkaichi, presenti nei primi 17 volumi del manga. La serie, prodotta da Toei Animation tramite lo Studio Bird, è andata in onda in Giappone sull'emittente Fuji TV dal 26 febbraio 1986 al 19 aprile 1989 per un totale di 153 episodi; a questi hanno poi fatto seguito quattro film cinematografici, di cui tre realizzati tra il 1986 e il 1988 e l'ultimo nel 1996 creato per celebrare il 10º anniversario dell'anime. Poiché molti episodi contengono parti originali non tratte dal manga, non sempre l'adattamento risulta fedele a quest'ultimo, provocando talvolta errori di continuità. La storia prosegue nelle serie Dragon Ball Z (1989, tratta dai restanti volumi del manga) e Dragon Ball GT (1996, serie anime originale); successivamente, è stato prodotto il midquel Dragon Ball Super (2015, midquel di Dragon Ball Z), i cui eventi si pongono cronologicamente intorno agli ultimi episodi di Z.