Dromaeosaurinae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dromaeosaurinae
Ricostruzione scheletrica di Deinonychus, al Field Museum
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Dromaeosauridae
Clade† Eudromaeosauria
SottofamigliaDromaeosaurinae
Matthew & Brown 1922
Nomenclatura binomiale
Dromaeosaurus albertensis
Matthew & Brown, 1922
Generi

Dromaeosaurinae è una sottofamiglia estinta di Dromaeosauridae vissuti nel Cretaceo inferiore-superiore, circa 130-66 milioni di anni fa (Barremiano-Maastrichtiano). La maggior parte dei dromaeosaurinae viveva in quelli che ora sono gli Stati Uniti e il Canada, così come la Mongolia e forse anche la Danimarca. Anche in Etiopia sono stati scoperti alcuni denti isolati che potrebbero appartenere ad alcuni dromaeosaurini africani. Questi denti risalgono allo stadio Titoniano, del periodo Giurassico superiore.[1]

Tutti i dromaeosaurini nordamericani e asiatici del Cretaceo superiore erano generalmente piccoli, lunghi non più di 1,8 metri, come nel caso di Dromaeosaurus e Adasaurus. Tuttavia, tra i dromaeosaurini erano presenti anche i più grandi dromaeosauri mai vissuti; Dakotaraptor era lungo circa 5,5 metri (18 piedi), Achillobator 6 metri (20 piedi), e Utahraptor poteva raggiungere anche i 7 metri (23 piedi).

  1. ^ Goodwin, Clemens, Hutchinson, Wood, Zavada, Kemp, Duffin and Schaff (1999). "Mesozoic continental vertebrates with associated palynostratigraphic dates from the northwestern Ethiopian Plateau." Journal of Vertebrate Paleontology, 19(4): 728-741.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne