Drosophila (Drosophila) | |
---|---|
Drosophila repleta | |
Classificazione filogenetica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Acalyptratae |
Superfamiglia | Ephydroidea |
Famiglia | Drosophilidae |
Sottofamiglia | Drosophilinae |
Tribù | Drosophilini |
Sottotribù | Drosophilina |
Infratribù | Drosophiliti |
Genere | Drosophila |
Sottogenere | Drosophila Fallén, 1823 |
Sinonimi | |
Acanthophila Duda, 1925 | |
Specie | |
|
Drosophila (Drosophila) Fallén, 1823, è un sottogenere di insetti del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae). Il sottogenere fu istituito da Sturtevant (1939), che propose la ripartizione tassonomica delle Drosophila in sottogeneri tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta[1].
L'inquadramento tassonomico di questo sottogenere, con particolare riferimento alla sua effettiva composizione, è alquanto incerto: l'analisi cladistica del genere Drosophila, malgrado i molteplici studi in merito, non permette ancora una marcata definizione delle relazioni filogenetiche, perciò anche la letteratura recente riporta classificazioni controverse o, per lo meno, incongruenti secondo l'impostazione data in sede di nomenclatura.