Ducato di Bivona

«[…] il 16 giugno 1554, Carlo V elevava la baronia di Bivona alla dignità di Ducato ed il paese, che era il più popoloso di quelli del dominio del Luna ed uno dei più popolosi centri feudali dell'Isola, acquisì da allora il diritto ad assumere il titolo di città […]»

Ducato di Bivona
Informazioni generali
CapoluogoBivona
Popolazione2.582 (1798[2])
Dipendente daRegno di Sicilia
Amministrazione
DucaDe Luna d'Aragona (1554-1620), Moncada di Paternò (1620-1727), Alvarez de Toledo (1727-1812)
Evoluzione storica
Inizio1554 con Pietro de Luna Salviati
CausaInvestitura a I Duca di Bivona di Pietro de Luna da parte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo
Fine1812 con Francisco de Borja Álvarez de Toledo
CausaAbolizione del feudalesimo con la promulgazione della Costituzione siciliana
Preceduto da Succeduto da
Baronia di Bivona Distretto di Bivona
Cartografia
Duca di Bivona
Stemma
Stemma
Data di creazione25 maggio 1554
Creato daCarlo V d'Asburgo
Primo detentorePietro de Luna Salviati
Attuale detentoreManuel Falcó y Anchorena
Confluito nei titoli delDuca di Fernán Núñez
Trasmissioneereditaria
Titoli sussidiariGrande di Spagna, Conte di Caltabellotta, Conte di Sclafani, Barone di Aliminusa, di Caltavuturo, di Castellammare, di Misilcassimo, di San Bartolomeo, Signore di Gristia
Famiglia
DimorePalazzo Ducale

Il Ducato di Bivona (in latino Ducatus Bisbonae, in spagnolo Ducado de Bivona) fu un'entità feudale esistita in Sicilia tra la seconda metà del XVI secolo e l'inizio del XIX secolo, che corrispondeva all'odierno comune di Bivona, in provincia di Agrigento.

Fu istituito da Carlo V nel 1554, quando elevò la baronia di Bivona a ducato (la massima dignità feudale del tempo), il primo in Sicilia[1], con la concessione del titolo di duca a Pietro de Luna.

  1. ^ a b Marrone, 152.
  2. ^ Di Marzo, nota 1, p. 150.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne