Ducato di Arenberg | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Herzogtum Arenberg |
Lingue parlate | tedesco |
Capitale | Aremberg |
Dipendente da | Sacro Romano Impero |
Politica | |
Forma di governo | monarchia feudale |
Principi | Conti poi Duchi |
Nascita | 1644 con Filippo Francesco d'Arenberg |
Causa | Diploma imperiale |
Fine | 1810 con Prospero Luigi di Arenberg |
Causa | Conquista francese e divisione tra Hannover, Prussia, Francia e Granducato di Berg |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 413 km² ("vecchio" Ducato), 3200 kmq ("nuovo" Ducato) nel 1808 |
Popolazione | 14.800 ("vecchio" Ducato), 59,000 ("nuovo" Ducato) nel |
Economia | |
Valuta | tallero di Arenberg |
Commerci con | Sacro Romano Impero, Francia, Hannover, Prussia |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | protestantesimo, ebraismo |
Classi sociali | patrizi, clero, cittadini, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Principato di Arenberg |
Succeduto da | Repubblica Francese • Elettorato di Hannover Regno di Prussia Primo Impero francese Granducato di Berg |
Arenberg (denominata anche Aremberg o Ahremberg) fu una contea, un principato ed infine un ducato storico collocato nell'attuale Germania. Gli Arenberg sono una delle principali famiglie aristocratiche del Belgio.