Ducato di Benevento | |
---|---|
Il Ducato di Benevento alla sua massima espansione, sotto Arechi II (758-787) | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Ducatus et Principatus Beneventi |
Lingue ufficiali | latino |
Lingue parlate | latino, longobardo (fino al VII secolo) |
Capitale | Benevento |
Dipendente da | Regno longobardo (fino al 774) |
Politica | |
Forma di governo | ducato longobardo |
Duca e Principe | elenco |
Nascita | 571 con Zottone |
Causa | indipendenza dal Regno con Zottone (periodo dei Duchi) |
Fine | 1077 con Landolfo VI di Benevento (de jure) |
Causa | conquista normanna (1053), territorio ceduto allo Stato della Chiesa (1077) |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Italia meridionale |
Territorio originale | Parte delle attuali Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Molise e Abruzzo. |
Economia | |
Valuta | solido, tremisse, denaro (dettagli) |
Commerci con | Ducati vicini |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno dei Longobardi |
Succeduto da | Ducato di Puglia e Calabria |
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Formalmente soggetta al dominio dei pontefici romani (Ducato romano), che con i loro possedimenti nelle regioni centrali la tagliavano fuori dal resto dell'Italia longobarda, Benevento fu sostanzialmente indipendente fin dal principio della fondazione del ducato. I suoi destini furono strettamente legati alla corona reale longobarda solamente durante il regno di Grimoaldo e dei sovrani succeduti a Liutprando. Dopo la caduta del regno, tuttavia, il dominio beneventano rimase l'unico dei territori longobardi a mantenere de facto la propria indipendenza per quasi trecento anni, malgrado la divisione dei suoi territori subita nell'851.