Ducato di Sabbioneta | |
---|---|
Motto: Libertas | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Italiano, latino |
Lingue parlate | Dialetto mantovano, volgare |
Capitale | Sabbioneta |
Dipendente da | Ducato di Mantova |
Politica | |
Forma di governo | monarchia assoluta (ducato) |
Nascita | 18 novembre 1577 con Vespasiano Gonzaga |
Causa | Investitura imperiale |
Fine | 7 gennaio 1689 con Nicola María de Guzmán Carafa |
Causa | Annesso al Ducato di Guastalla, incorporato nel 1747 nel Sacro Romano Impero |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Attuale comune di Sabbioneta |
Territorio originale | Attuale comune di Sabbioneta |
Massima estensione | 37 km² circa nel XVI secolo |
Popolazione | 400 abitanti circa nel XVI secolo |
Economia | |
Valuta | propria (vedasi "La Zecca di Sabbioneta") |
Risorse | Agricoltura, allevamento |
Commerci con | Stati gonzagheschi |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo |
Classi sociali | Nobili, clero, contadini |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Contea di Sabbioneta |
Succeduto da | Regno di Spagna (Governatorato spagnolo di Milano) |
Il ducato di Sabbioneta fu un antico feudo italiano di origine comitale limitato all'odierno comune di Sabbioneta, sorto per nomina imperiale nel 1577 e governato inizialmente da Vespasiano Gonzaga. Confinava ad ovest con il ducato di Milano, retto dal 1535 da un governatore asburgico; a sud, oltre il Po, con il ducato di Parma e Piacenza amministrato dai Farnese, a nord-est con il ducato di Mantova dominato dai Gonzaga.