Ducato di Varsavia | |
---|---|
Il Ducato di Varsavia nel 1812 | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Ducato di Varsavia |
Nome ufficiale | Księstwo Warszawskie |
Lingue ufficiali | polacco |
Lingue parlate | polacco |
Capitale | Varsavia |
Altre capitali | Varsavia |
Dipendente da | Francia |
Politica | |
Forma di governo | Ducato |
Duca di Varsavia | Federico Augusto |
Nascita | 9 luglio 1807 |
Causa | Trattato di Tilsit |
Fine | 1813 (de facto) 22 maggio 1815 (de jure) |
Causa | Campagna di Russia (de facto) Congresso di Vienna (de jure) |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | golfo di Danzica |
Massima estensione | 155.000 km² nel 1815 |
Popolazione | 4,3 milioni nel 1815 |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | giudeo protestantesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Regno di Prussia Impero austriaco |
Succeduto da | Regno del Congresso (Impero russo) Granducato di Poznań (Regno di Prussia) Città Libera di Cracovia |
Il Ducato di Varsavia (in polacco: Księstwo Warszawskie, in francese: Duché de Varsovie, in tedesco: Herzogtum Warschau), spesso chiamato Granducato di Varsavia, fu uno stato cliente del Primo Impero francese (1807-1815) nel territorio polacco, stabilito da Napoleone Bonaparte nel 1807 dalle terre polacche cedute dal Regno di Prussia con il trattato di Tilsit.
Il ducato fu mantenuto come unione personale da uno degli alleati di Napoleone, il re Federico Augusto I di Sassonia.
A seguito dell'invasione fallita alla Russia, il ducato fu occupato dai prussiani e dai russi fino al 1815, quando fu spartito formalmente tra i due Paesi al Congresso di Vienna.