DuckTales videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Nintendo Entertainment System, Game Boy, PlayStation 3, Xbox 360, Wii U, Microsoft Windows, iOS, Android, Windows Phone |
Data di pubblicazione | NES:![]() ![]() ![]() Game Boy: |
Genere | Piattaforme |
Tema | DuckTales |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Capcom |
Pubblicazione | Capcom, Disney Interactive Studios |
Produzione | Tokuro Fujiwara |
Design | Yoshinori Takenaka |
Programmazione | Nobuyuki Matsushima |
Direzione artistica | Keiji Inafune, Naoya Tomita, Hironori Matsumara, Miki Kijima |
Musiche | Hiroshige Tonomura |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia, download, Blu-ray Disc |
Distribuzione digitale | PlayStation Network, Xbox Live, Nintendo eShop, Steam |
Fascia di età | ESRB: E · OFLC (AU): G · PEGI: 7 |
Seguito da | DuckTales 2 |
DuckTales, scritto anche Disney's DuckTales e pubblicato in Giappone con il titolo Wanpaku Dakku yume bōken (わんぱくダック夢冒険? lett. "L'avventura da sogno dei paperi impertinenti"), è un videogioco a piattaforme tratto dalla serie animata DuckTales - Avventure di paperi, realizzato da Capcom nel 1989 per Nintendo Entertainment System e nel 1990 per Game Boy.
Prodotto da alcuni elementi chiave dello staff responsabile della serie Mega Man, DuckTales ottenne un grande successo di pubblico e critica, e fu molto apprezzato per l'originale sistema di controllo, il gameplay non lineare, la veste grafica colorata, e la colonna sonora; per questi motivi, è spesso citato tra i migliori giochi disponibili per NES, apparendo in numerose liste inerenti all'argomento ed è stato soggetto di numerose copie e hack sia in cartucce bootleg per cloni del NES e anche come semplici rom hack disponibili online.
A questo primo episodio fece seguito DuckTales 2 del 1993. Una versione rimasterizzata del titolo è stata distribuita nel 2013[5][6].