Due South - Due poliziotti a Chicago

Due South - Due poliziotti a Chicago
Titolo originaleDue South
PaeseCanada, Stati Uniti
Anno1994-1999
Formatoserie TV
Generecommedia, poliziesco
Stagioni4
Episodi67
Durata45 min circa
Lingua originaleinglese
Crediti
IdeatorePaul Haggis[1]
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Prima visione
Dal22 settembre 1994
Al10 dicembre 1999
Rete televisivaCTV
CBS

Due South - Due poliziotti a Chicago (Due South), trasmessa anche con il titolo Due dritti a Chicago, è una serie televisiva poliziesca canadese, con elementi della commedia, prodotta a partire dal settembre 1994 e terminata nel dicembre del 1999. La serie fu creata da Paul Haggis, prodotta da Alliance Communications, con protagonisti Paul Gross, David Marciano, Gordon Pinsent, Beau Starr, Camilla Scott, Ramona Milano e Callum Keith Rennie.[2][3]

Ambientata a Chicago, la serie segue le avventure dell'agente Benton Fraser (Paul Gross), un ufficiale della Royal Canadian Mounted Police (RCMP), di collegamento al consolato canadese ma che lavora con il detective Raymond Vecchio del Chicago Police Department per risolvere i crimini, aiutati da Diefenbaker, un mezzo lupo bianco e sordo, che accompagna Fraser.[4] Dalla terza stagione, Fraser lavora con il detective Stanley Kowalski (Callum Keith Rennie), collocato nel dipartimento di polizia per sostituire il detective Vecchio, passato ad un incarico sotto copertura.[5]

La premessa alle vicende narrate è raccontata nell'episodio pilota quando Fraser è temporaneamente inviato a Chicago per assistere Vecchio nelle indagini per l'omicidio di suo padre, anch'egli ufficiale della RCMP. Durante le indagini, fanno venire allo scoperto uno scandalo di corruzione ambientale che coinvolge alcuni membri della RCMP, causando molto imbarazzo e perdita di posti di lavoro nei Territori del Nord-Ovest, e designando Fraser come persona non grata in Canada e all'interno della RCMP, collocandolo perciò permanentemente a Chicago.[3]

La serie, inoltre, gioca sulle differenze stereotipate tra la cultura canadese e americana, ed in particolare, tra l'estremamente educato Fraser e le sue eccezionali abilità investigative e di inseguimento in contrasto con i metodi meno raffinati del detective Vecchio.

  1. ^ Setting A New Course, in Sun Sentinel. URL consultato il 25 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
  2. ^ Allan Johnson, Parting Company, Chicago Tribune, 6 gennaio 1998. URL consultato il 30 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  3. ^ a b Howard Rosenberg, When a Mountie's as Thick as a Brick, The Los Angeles Times, 26 settembre 1994. URL consultato il 30 agosto 2010.
  4. ^ Allan Johnson, Who's the Nice-guy Hero in the Red Suit ?, in Chicago Tribune, 12 dicembre 1995. URL consultato il 25 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2011).
  5. ^ Craig Turner, Entertainment: Debuting Thursday, "Due South" will be the first Canadian-produced series to appear on an American television network in prime time, in The Los Angeles Times, 18 settembre 1994. URL consultato il 25 ottobre 2010.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne