Duero | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Suddivisioni | ![]() Distretti di Braganza, Guarda, Viseu, Vila Real, Porto e Aveiro |
Lunghezza | 895 km |
Portata media | 800 m³/s |
Bacino idrografico | 98 376 km² |
Altitudine sorgente | 2 200 m s.l.m. |
Nasce | Picos de Urbión |
Affluenti | Adaja, Esla, Pisuerga, Sabor, Támega e Tormes |
Sfocia | Oceano Atlantico, presso Porto |
![]() | |
![]() | |
---|---|
Regione vinicola dell'Alto Duero | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2001 |
Scheda UNESCO | (EN) Alto Douro Wine Region (FR) Scheda |
Il Duero (AFI: /duˈɛro/[1]; in spagnolo [ˈdwero]; in portoghese Douro; in latino Durius), con i suoi 897 km, è il terzo fiume più lungo della penisola iberica (dopo il Tago e l'Ebro); 572 km li percorre in Spagna, mentre per ben 112 km segna la linea di confine della medesima con il Portogallo e percorre i rimanenti 213 km in territorio esclusivamente portoghese. La sua valle è una rinomata regione vitivinicola.