Dulo

Dulo
StatoGrande Bulgaria Antica, Bulgaria del Volga, Bulgaria del Danubbio
FondatoreKubrat
Ultimo sovranoSevar
Data di estinzione753
Etniaproto-bulgari
Rami cadettiCasata di Krum ?

Dulo (in bulgaro Дуло?) era la famiglia d'origine dei primi sovrani proto-bulgari. Non se ne conosce con precisione l'origine.

Avitohol, il mitico antenato della famiglia, è menzionato nel Nominalia dei khan bulgari.[1][2] Un gran numero di storici è concorde sul legame tra i primi due nomi del Nominalia, Avitohol e Irnik, e Attila e suo figlio Ernakh.[3][4] Il Nominalia non fa riferimento ad alcun legame tra Avitohol e gli Unni, il ché non esclude una sua esistenza, né tantomeno con gli Xiongnu.[5][6]

Kubrat, il primo membro dei Dulo conosciuto dalla storia, fondò la Grande Bulgaria nel territorio dell'odierna Ucraina.[7] Nella seconda metà del VII secolo lo Stato fu conquistato dai Cazari e i figli di Kubrat si dispersero in tutta l'Europa con le loro orde:[8] Batbajan riparò nel Khanato di Khazaria, Kotrag fondò la Bulgaria del Volga, Kuber si recò in Macedonia, Asparuch nella Bassa Misia e Alcek in Italia.

  1. ^ The Huns, Rome and the Birth of Europe, Hyun Jin Kim, Cambridge University Press, 2013, ISBN 1-107-00906-5, p. 59.
  2. ^ Byzantium and Bulgaria, 775 – 831, Panos Sophoulis, BRILL, 2011, ISBN 90-04-20695-7, p. 71.
  3. ^ www.promacedonia.org
  4. ^ Рашев, Рашо. Прабългарите през V-VII век. Трето издание. София, Орбел, 2005. ISBN 954-496-073-2. p. 30.
  5. ^ Nomads and Their Neighbours in the Russian Steppe: Turks, Khazars and Qipchaqs, Peter B. Golden, Ashgate/Variorum, 2003, ISBN 0-86078-885-7, p. 71.
  6. ^ Die Awaren: ein Steppenvolk im Mitteleuropa, 567 – 822 n. Chr. Reihe „Frühe Völker“, Walter Pohl, C.H.Beck, 2002, ISBN 3-406-48969-9, p. 437.
  7. ^ The Other Europe in the Middle Ages: Avars, Bulgars, Khazars and Cumans, Florin Curta, Roman Kovalev, BRILL, 2008, ISBN 90-04-16389-1, p. 284.
  8. ^ www.promacedonia.org

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne