Dumortierite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIII/B.31-20 |
Formula chimica | Al6,5-7(BO3)(SiO4)3(O,OH)3 |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | ortorombico |
Classe di simmetria | bipiramidale (mmm) |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | Pmcn (nº 62) |
Proprietà fisiche | |
Densità | 3,3-3,4 g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 7 - 8,5 |
Sfaldatura | buona |
Frattura | fibrosa, irregolare |
Colore | azzurro, verde blu, violetto, rosso bruno. |
Lucentezza | trasparente o traslucida, vitrea o offuscata |
Striscio | bianco |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La dumortierite è un minerale appartenente al gruppo omonimo. Appartiene alla categoria dei neso-silicati; è un boro-silicato fibroso di alluminio variamente colorato. La dumortierite fu scoperta nel novembre 1879 da F. Gonnard a Chaponost, nel dipartimento del Rodano in Francia [1] e descritta per la prima volta nel 1881 da Alexis Damour [2]: il minerale è stato così denominato in onore del paleontologo francese Eugène Dumortier.