Dumortierite

Dumortierite
Classificazione StrunzVIII/B.31-20
Formula chimicaAl6,5-7(BO3)(SiO4)3(O,OH)3
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetriabipiramidale (mmm)
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialePmcn (nº 62)
Proprietà fisiche
Densità3,3-3,4 g/cm³
Durezza (Mohs)7 - 8,5
Sfaldaturabuona
Fratturafibrosa, irregolare
Coloreazzurro, verde blu, violetto, rosso bruno.
Lucentezzatrasparente o traslucida, vitrea o offuscata
Strisciobianco
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La dumortierite è un minerale appartenente al gruppo omonimo. Appartiene alla categoria dei neso-silicati; è un boro-silicato fibroso di alluminio variamente colorato. La dumortierite fu scoperta nel novembre 1879 da F. Gonnard a Chaponost, nel dipartimento del Rodano in Francia [1] e descritta per la prima volta nel 1881 da Alexis Damour [2]: il minerale è stato così denominato in onore del paleontologo francese Eugène Dumortier.

  1. ^ (FR) F. Gonnard, Note su l'existence d'une espèce minérale nouvelle, la Dumortiérite dans le gneiss de Beaunan, au-dessus des anciens aqueducs gallo-romains de la vallée de l'Ixeron (Rhòne), Bulletin de la Société minéralogique de France, n. 1, pag. 2-5, 1881
  2. ^ (FR) Alexis Damour, Analyse de la Dumortiérite, Bulletin de la Société minéralogique de France, n. 1, pag. 6-8, 1881

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne