Basilica Cattedrale Metropolitana di San Ciriaco | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Marche |
Località | Ancona |
Indirizzo | Piazzale del Duomo - Ancona |
Coordinate | 43°37′30.87″N 13°30′35.7″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Ciriaco |
Arcidiocesi | Ancona-Osimo |
Architetto | diversi fra cui Mastro Filippo e Margaritone d'Arezzo |
Stile architettonico | romanico-bizantino |
Inizio costruzione | 996 (su edificio precedente) |
Completamento | 1017 |
Il duomo di Ancona è dedicato a san Ciriaco ed è la cattedrale metropolitana dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo. È una chiesa medioevale in cui lo stile romanico si fonde con quello bizantino, evidente nella pianta e in molte decorazioni. Sorge in scenografica posizione alla sommità del colle Guasco, già occupata dall'acropoli della città greco-dorica, da dove domina tutta la città di Ancona e il suo golfo. Nel maggio del 1926 papa Pio XI l'ha elevata alla dignità di basilica pontificia[1].
Dal 1940 è monumento nazionale[2]. Il 30 maggio 1999 si è festeggiato il millenario della dedica della cattedrale, con la visita nel capoluogo dorico di papa Giovanni Paolo II.
All'interno del Duomo è custodito il quadro della Madonna Regina di tutti i Santi, oggetto di particolare devozione in ricordo di un evento prodigioso, denominato Miracolo mariano di San Ciriaco.