Duomo di Spoleto

Cattedrale di Santa Maria Assunta
Facciata e campanile
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneUmbria
LocalitàSpoleto
IndirizzoPiazza Duomo
Coordinate42°44′07″N 12°44′26″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareMaria Assunta
Arcidiocesi Spoleto-Norcia
Consacrazione1198
Stile architettonicoArchitettura longobarda
Inizio costruzione1067
Completamentofine del XVIII secolo
Sito webwww.duomospoleto.it/

Il duomo di Spoleto, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto, chiesa madre dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.[1] È monumento nazionale italiano.

La cattedrale venne costruita tra il 1151 e il 1227 in luogo di un edificio preesistente; faceva parte della Vaita De Domo. Venne consacrata da Papa Innocenzo III nel 1198 [2]. Al suo interno, nell'abside, vi è il pregevole ciclo di affreschi di Filippo Lippi Storie della Vergine, dipinto negli ultimi anni di vita dell'artista, tra il maggio 1467 e il settembre 1469[3][4].

  1. ^ (EN) Cattedrale di S. Maria Assunta, su GCatholic.org. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  2. ^ https://www.duomospoleto.it/luoghi/duomo.html
  3. ^ Luigi Fausti, Le pitture di Fra Filippo Lippi nel Duomo di Spoleto, Edizioni dell'Ente Rocca di Spoleto, 1970, p. 3.
  4. ^ Duomo - la Cattedrale di S.M. Assunta, su umbriaonline.com. URL consultato il 6 febbraio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne