Cattedrale di Santa Maria Assunta | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Parma |
Indirizzo | piazza Duomo |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | santa Maria Assunta |
Diocesi | Parma |
Consacrazione | 1106 |
Architetto | Benedetto Antelami |
Stile architettonico | romanico e rinascimentale |
Inizio costruzione | ante 1074 |
Completamento | 1178 |
Sito web | www.piazzaduomoparma.com/la-piazza/cattedrale/ |
Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima. Sorge in piazza Duomo, accanto al Battistero e al Palazzo vescovile.
Esternamente è in stile romanico, con la facciata a capanna, tipica anche delle chiese di altre città del settentrione d'Italia (ad esempio Piacenza, Pavia e Cremona). Internamente l'impianto romanico è rimasto, anche se gran parte degli interni (navata centrale, cupola, transetto) sono dovuti a successivi interventi rinascimentali. Alcune delle cappelle laterali sono state successivamente affrescate in stile gotico.
Nel giugno 1834 papa Gregorio XVI l'ha elevata al rango di basilica minore.[1]