Duparquetia orchidacea | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Duparquetioideae Legume Phylogeny Working Group |
Genere | Duparquetia Baill. |
Specie | D. orchidacea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Genere | Duparquetia |
Specie | D. orchidacea |
Nomenclatura binomiale | |
Duparquetia orchidacea Baill., 1866 |
Duparquetia orchidacea Baill., 1866 è una pianta rampicante della famiglia delle Fabacee. È l'unica specie nota del genere Duparquetia e della sottofamiglia Duparquetioideae.[2][3]