Dupleix (incrociatore 1930)

Dupleix
Descrizione generale
Tipoincrociatore pesante
ClasseClasse Suffren
In servizio con Marine nationale
CantiereArsenale navale di Brest
Impostazione14 novembre 1929
Varo3 ottobre 1930
Entrata in servizio20 luglio 1932
Destino finaleautoaffondato il 27 novembre 1942 a Tolone
Caratteristiche generali
Dislocamento
  • standard: 10000 t
  • a pieno carico: 12780 t
Lunghezza194 m
Larghezza19,1 m
Pescaggio6,35 m
Propulsione3 turbine a vapore Rateau-Bretagne; 90.000 shp
Velocità31 nodi (57,41 km/h)
Autonomia4 500 miglia a 15 nodi (8 334 km a 27,78 km/h)
Equipaggio773
Armamento
Artiglieria8 cannoni da 203 mm
(quattro torri binate)
8 cannoni da 90 mm
(quattro impianti binati)
8 cannoni da 37 mm
(quattro impianti binati)
12 mitragliatrici da 13,2 mm
(quattro impianti tripli)
Siluri6 tubi lanciasiluri da 550 mm
CorazzaturaCintura: 50 mm
Ponte: 25 mm
Torrette: 30 mm
Mezzi aerei2 catapulte per tre Loire 130
Note
Dati riferiti all'entrata in servizio
dati presi da [1]
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

Il Dupleix fu un incrociatore pesante della Marine nationale francese, quarta e ultima unità della classe Suffren ed entrato in servizio nel luglio 1932.

Attivo durante la seconda guerra mondiale, svolse alcuni incarichi secondari durante il periodo della "strana guerra" e partecipò il 14 giugno 1940 al bombardamento navale della costa ligure. Rimasto sotto il controllo del Governo di Vichy, l'incrociatore non prese più parte a operazioni belliche fino a che, il 27 novembre 1942, partecipò all'autoaffondamento in massa della flotta francese a Tolone per evitare la sua cattura ad opera dei tedeschi.

  1. ^ (EN) Suffren Class Heavy Cruiser, su world-war.co.uk. URL consultato il 22 dicembre 2017.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne