ECHELON

Disambiguazione – "Echelon" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Echelon (disambigua).
Un impianto di Echelon a Menwith Hill (Gran Bretagna)

Echelon (parola di origine francese, lett. "scaglione") è una denominazione utilizzata dai mass media e nella cultura popolare per descrivere la raccolta di signal intelligence (SIGINT) e analisi dei segnali gestita per conto dei cinque stati firmatari dell'accordo UKUSA di sicurezza (Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e gli Stati Uniti, noto come AUSCANNZUKUS o Five Eyes Cinque Occhi).[1][2] È stato anche descritto come l'unico sistema software che controlla il download e la diffusione della intercettazione di comunicazioni via satellite.[3]

Per estensione, la Rete Echelon indica il sistema mondiale d'intercettazione delle comunicazioni private e pubbliche.

Il sistema venne per la prima volta portato all'attenzione pubblica dal direttore dell'Omega Foundation, Steve Wright, quando firmò nel 2000 il rapporto della STOA (Scientific and Technologies Options Panel of the European Parliament) sull'argomento, dal titolo Prison technologies: An Appraisal of the Technologies of Political Control:[4][5] da quel momento indagini del Parlamento europeo, e non solo, approfondiranno ed estenderanno la ricerca sull'argomento.

  1. ^ (EN) John O'Neill, Echelon: Someboy's Listening, Tarentum (Pennsylvania), Word Association Publishers (archiviato l'11 maggio 2011). Ospitato su Google books.
  2. ^ (EN) AUSCANNZUKUS Information Portal, su auscannzukus.net. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).
  3. ^ (EN) James Bamford, Body of Secrets, Anchor, 2002, ISBN 0-385-49908-6.
  4. ^ (EN) An Appraisal of the Technologies of Political Control (PDF), su europarl.europa.eu. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 27 maggio 2019).
  5. ^ Relazione sull'esistenza di un sistema d'intercettazione globale per le comunicazioni private ed economiche (sistema d'intercettazione Echelon) (2001/2098 (INI), Parlamento europeo, 11 luglio 2001 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2015). Ospitato su Privacy.it.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne