EUROMARFOR

Forza Marittima Europea
L'emblema dell'EUROMARFOR
Descrizione generale
AbbreviazioneEMF
Attiva15 maggio 1995 - oggi
NazioneUnione europea (bandiera) Unione europea
Servizioforza armata
Tipomarina militare
SoprannomeEUROMARFOR
Battaglie/guerrePrima guerra civile in Libia
Guerra civile in Libano
Guerra al terrorismo
Missioni di peacekeepingOperazione Atalanta
Operazione Sophia
Operazione Irini
Componenti
Comandanti
Comandante della marinaFrancia (bandiera) Vice-Amiral d'Escadre Xavier Baudouard
Simboli
Logo
Voci su marine militari presenti su Wikipedia

La Forza Marittima Europea (EUROMARFOR o EMF) è una Forza Marittima Multinazionale in grado di condurre operazioni navali, aeree e anfibie. La sua composizione dipende dalla tipologia della missione assegnata.

L'EUROMARFOR nasce ufficialmente il 15 maggio 1995 quando Francia, Italia, Portogallo e Spagna decidono di creare una specifica forza in grado di assolvere soprattutto a missioni definite nella “Dichiarazione di Petersberg”, quali: missioni di controllo marittimo, missioni umanitarie e di evacuazione, missioni di mantenimento della pace, operazioni di gestione delle crisi (pattugliamento marittimo, sminamento, etc.) e missioni di rafforzamento della pace.

Dedicata soprattutto alle attività in ambito UE, (la Forza è inclusa nel Catalogo delle Forze UE a livello minimo di “Task Group”, con capacità di fornire un Comando dispiegabile, a livello Maritime Component Command (MCC), l'EUROMARFOR può essere impiegato anche in ambiente NATO, o sotto il mandato di altre organizzazioni internazionali, quali le Nazioni Unite, l'OSCE o qualsiasi altra coalizione multinazionale.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne