East Coker | |
---|---|
Autore | Thomas Stearns Eliot |
1ª ed. originale | 1940 |
1ª ed. italiana | 1976 |
Genere | poesia |
Lingua originale | inglese |
Serie | Quattro quartetti |
Preceduto da | Burnt Norton |
Seguito da | The Dry Salvages |
East Coker, composto e pubblicato nel 1940, è il secondo dei Quattro quartetti, opera del poeta e critico statunitense T. S. Eliot. Venne successivamente ripubblicato nel 1943, insieme ad altre tre analoghe composizioni create dal 1935 al 1942 (Burnt Norton, The Dry Salvages, Little Gidding), in un unico libro.
Il tema della poesia è il tempo e il disordine della natura risultante dal fatto che l'umanità segue solo la scienza e non il divino. I capi delle nazioni sono descritti come dei materialisti, incapaci di comprendere a fondo la realtà. L'unica via di salvezza per l'umanità è quella di ricercare il divino guardando dentro di sé e comprendendo che gli uomini sono collegati tra loro. Solo allora le persone potranno comprendere l'universo.