L'economia dell'informazione è una branca dell'economia che studia le relazioni conflittuali che prendono forma nel contratto, in particolar modo quelle che avvengono in condizioni di informazione asimmetrica.
Il vantaggio informativo condiziona la definizione delle caratteristiche del contratto ottimale tra il principale (colui che propone il contratto) e l'agente (colui che può accettare o rifiutare). Se le parti avessero interessi comuni, tutte le informazioni rilevanti verrebbero immediatamente scambiate e ogni asimmetria informativa cesserebbe di esistere. Quando una delle parti contrattuali possiede maggiori o migliori informazioni sulla disponibilità a pagare dell'avversario, questa asimmetria si riflette sulla capacità di influenzare a proprio favore il prezzo. Potere informativo è quindi sinonimo di potere contrattuale ed economico. È possibile notare che il contratto dell'economia dell'informazione non è nient'altro che il prezzo di equilibrio della microeconomia.
L'asimmetria informativa, e quindi la presenza di informazioni private, nasce dall'impossibilità di conoscere i pensieri delle persone e pertanto di verificare la veridicità delle affermazioni. Quanti più soggetti dicono il vero tanto più si instaura nell'economia un modus operandi basato sulla fiducia. Al contrario naturalmente l'assenza di fiducia può minare le relazioni di mercato: infatti in un'economia sviluppata le relazioni fondate sulla fiducia sono la norma ed un clima di fiducia permette certamente di incrementare i rapporti di scambio, favorendone la crescita economica. Tuttavia, come diceva Kenneth Arrow:
«La fiducia non è un bene che possa essere acquistato facilmente. Se la comperi, hai subito qualche dubbio su ciò che hai acquistato. La fiducia, e valori simili, come la lealtà o la sincerità aumentano l'efficienza del sistema ma non sono merci per le quali lo scambio nel mercato è tecnicamente possibile o abbia un significato.»