Effetto Woodward

Descrizione schematica dell'effetto Woodward

L'effetto Woodward è una teoria proposta dal fisico James F. Woodward, ricercatore alla California State University di Fullerton, il quale ha ipotizzato che ioni carichi di energia subiscano fluttuazioni transienti di massa quando vengono accelerati.

Benché molti scienziati abbiano espresso dubbi sulla validità di questa ipotesi, essa non è ancora stata confutata a livello teorico. Qualora venga provata, questa teoria consentirebbe di immaginare una nuova classe di motori spaziali che non avrebbero bisogno di espellere materia per funzionare. Alcuni gruppi di ricercatori sono all'opera al fine di condurre esperimenti in grado di provare o confutare l'esistenza di tale effetto.[1]

Woodward ha pubblicato un articolo su questo effetto[2], che è stato presentato nel 1997 al Breakthrough Propulsion Physics Workshop della NASA. Ha inoltre richiesto un brevetto sui propulsori basati su questo effetto.[3]

  1. ^ (EN) An Experimental Test of a Dynamic Mach's Principle Prediction, su nasa.gov, NASA. URL consultato il 22 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).
  2. ^ (EN) James F. Woodward, Mach's Principle and Impulse Engines: Toward a Viable Physics of Star Trek?, su physics.fullerton.edu. URL consultato il 19 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).
  3. ^ James Woodward, Thomas Mahood, US Patent #6,347,766 "Method And Apparatus For Generating Propulsive Forces Without The Ejection Of Propellant", su patft.uspto.gov. URL consultato il 19 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2017).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne