Egberto | |
---|---|
![]() | |
Re del Wessex | |
In carica | 802 – 839 |
Predecessore | Beorhtric del Wessex |
Successore | Etelvulfo del Wessex |
Nascita | 770 circa |
Morte | luglio 839 |
Luogo di sepoltura | Winchester |
Dinastia | Casato del Wessex |
Padre | Ealhmund del Kent |
Coniugi | Ida di Herzfeld Redburga, regina del Wessex |
Figli | Etelvulfo del Wessex |
Religione | cattolica |
Egberto (anche nelle grafie Ecgberht, Ecgbert, Egbert, Ecgbriht e Ecgbeorht o Ecbert; 770 circa – luglio 839) è stato un sovrano anglosassone.
Figlio di Ealhmund del Kent, Egberto fu Re del Wessex dall'802 fino alla sua morte nell'839, diventando il capostipite della dinastia che insediandosi stabilmente nella diocesi di Winchester costruì le basi dell’unificazione nazionale dell'Inghilterra.
Negli anni 780 Egberto fu costretto all'esilio alla corte di Carlo Magno nel Regno franco da Offa di Mercia e Beorhtric del Wessex, ma alla morte di Beorhtric nell'802 Egberto tornò e prese il trono.
Poco si sa dei primi venti anni di regno di Egberto, ma si pensa che sia riuscito a mantenere l'indipendenza del Wessex contro il regno di Mercia, che a quel tempo dominava gli altri regni meridionali inglesi. Nell'825 Egberto sconfisse Beornwulf di Mercia, pose fine alla supremazia della Mercia nella battaglia di Ellandun e successivamente prese il controllo delle dipendenze merciane nell'Inghilterra sudorientale. Nell'829 sconfisse Wiglaf di Mercia e lo cacciò dal suo regno, governando, per un periodo, la Mercia direttamente. Nello stesso anno Egberto ricevette la sottomissione del Re della Nortumbria a Dore. La Cronaca anglosassone descrisse successivamente Egberto come un bretwalda o "ampio sovrano" delle terre anglosassoni.
Egberto non riuscì a mantenere questa posizione dominante e nel giro di un anno Wiglaf riconquistò il trono di Mercia. Tuttavia, il Wessex mantenne il controllo del Kent, del Sussex e del Surrey; questi territori furono dati al figlio di Egberto, Etelvulfo, per governare come sotto-re sotto Egberto. Quando Egberto morì nell'839, Etelvulfo gli successe; i regni sudorientali furono infine assorbiti nel regno di Wessex dopo la morte del figlio di Etelvulfo, Etelbaldo, nell'860. I discendenti di Egberto governarono il Wessex e, in seguito, tutta l'Inghilterra ininterrottamente fino al 1013.