Egna comune |
---|
(IT) Egna (DE) Neumarkt
|
|
Egna – Veduta
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Trentino-Alto Adige
|
---|
Provincia | Bolzano
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Karin Jost (SVP) dal 22-9-2020
|
---|
Lingue ufficiali | Italiano, Tedesco
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 46°19′04″N 11°16′25″E46°19′04″N, 11°16′25″E (Egna)
|
---|
Altitudine | 214 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 23,57 km²
|
---|
Abitanti | 5 518[2] (31-7-2023)
|
---|
Densità | 234,11 ab./km²
|
---|
Frazioni | Laghetti (Laag), Mazzon (Mazon), Villa (Vill)
|
---|
Comuni confinanti | Caldaro sulla Strada del Vino, Cortaccia sulla Strada del Vino, Cortina sulla Strada del Vino, Magrè sulla Strada del Vino, Montagna sulla Strada del Vino, Salorno sulla Strada del Vino, Termeno sulla Strada del Vino
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 39044
|
---|
Prefisso | 0471
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 021029
|
---|
Cod. catastale | D392
|
---|
Targa | BZ
|
---|
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 899 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | (IT) egnesi, (DE) Neumarkter[1]
|
---|
Patrono | san Nicola
|
---|
Giorno festivo | 6 dicembre
|
---|
Cartografia |
---|
|
Egna – MappaPosizione del comune di Egna nella provincia autonoma di Bolzano
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Egna (in tedesco Neumarkt) è un comune italiano di 5 518 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato e rientra nella guida dei Borghi più belli d'Italia per la regione Trentino-Alto Adige.
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 255.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).