Eixample distretto | |
---|---|
(ES) Ensanche (CA) Eixample | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 41°23′31.27″N 2°09′47.88″E |
Superficie | 7,48 km² |
Abitanti | 262 485 (2005) |
Densità | 35 105,66 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'Eixample (in catalano o Ensanche, "ampliamento" in spagnolo) è il secondo distretto di Barcellona; occupa la parte centrale della città, in un'ampia zona di 7,45 km² disegnata da Ildefons Cerdà.
È il distretto più popolato di Barcellona, della Catalogna e di tutta la Spagna in termini assoluti (262 485 abitanti), e il secondo in termini relativi (35586 ab./km²).
Nel distretto dell'Eixample si possono trovare alcune delle vie e delle piazze più conosciute di Barcellona, come il Passeig de Gràcia, la Rambla de Catalunya, la Plaça Catalunya, la Avinguda Diagonal, il Carrer Aragó, la Gran Via de les Corts Catalanes, il Carrer Balmes, la Ronda de Sant Antoni, la Ronda de Sant Pere, il Passeig de Sant Joan, la Plaça de la Sagrada Família, la Plaça Gaudí, e ai suoi estremi, la Plaça de les Glòries Catalanes e la Plaça Francesc Macià.
Nell'Eixample si trovano numerosi punti d'interesse turistico e cittadino come la Sagrada Família, la Casa Milà, la Casa Batlló, il Teatre Nacional de Catalunya, l'Auditori, la plaza de toros La Monumental, la Casa de les Punxes, e numerosi altri teatri, cinema, ristoranti e negozi.