El Vendrell comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Alcalde | Kenneth Martínez Molina (PSC) dal 15-6-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 41°13′12.28″N 1°32′05.45″E |
Altitudine | 49 m s.l.m. |
Superficie | 36,8 km² |
Abitanti | 36 568 (2017) |
Densità | 993,7 ab./km² |
Comuni confinanti | Albinyana, Bellvei, Bonastre, Calafell, Roda de Barà, Santa Oliva |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43700 |
Prefisso | (+34) 977 18/92 4 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 43163 |
Targa | T |
Nome abitanti | (ES) vendrellense/(CA) vendrellenc, -a |
Patrono | sant'Anna |
Comarca | Baix Penedès |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
El Vendrell è un comune spagnolo di 36 568 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna. Si trova a 70 chilometri da Barcellona e a 34 da Tarragona.
È una località marina della Costa Daurada nella provincia di Tarragona, capitale della comarca del Baix Penedès, la terra dove, dicevano i Romani, c'è sempre primavera, piccolo territorio di aspri colli dediti all'agricoltura di viti, olivi e mandorli e di belle spiagge che, con le molte moderne stazioni balneari, producono ricchezza per la zona[1].
È famosa per avere dato i natali a Pablo Casals (o Pau Casals) (1876-1973) celeberrimo violoncellista qui nato e qui sepolto.
La zona fu abitata dagli Iberi e poi dai Romani che vi si insediarono nel 197 a.C. e divenne un centro importante perché si trovò ad essere un nodo stradale sulla Via Augusta, la strada romana che univa Narbona a Tarragona.
Resti di quell'epoca sono conservati nel Museu Arqueologico della città, la cui economia si basa sul turismo e sul commercio del Penedès, vino spumante che si produce nelle sue cantine.