Elefante di Cremona

L'elefante di Cremona nella Chronica Majora di Matteo Paris

L'elefante di Cremona (Asia, prima del 1228 - Parma, gennaio 1248) fu un esemplare di elefante donato nel 1228 a Federico II di Svevia da parte del sultano ayyubide al-Malik al-Kamil.[1] Usato principalmente per le manifestazioni trionfali del sovrano, l'elefante è citato da numerosi cronachisti e testimoni dell'epoca ed è noto per aver trainato il Carroccio dopo la grande vittoria delle armate di Federico II nella battaglia di Cortenuova del 1237.[2][3][4] Rimasto a lungo nell'immaginario popolare collettivo,[5] l'animale venne ucciso durante alcuni scontri occorsi nelle settimane immediatamente precedenti alla Battaglia di Parma.[6]

  1. ^ 10 novembre 1231 – E venne a Rimini l’Imperatore con elefanti, cammelli e mirabili animali, su chiamamicitta.it, 10 novembre 2024. URL consultato il 24 gennaio 2025 (archiviato il 10 novembre 2024).
  2. ^ Alessandro De Troia, L’elefante di Federico II, su stupormundi.it, 2017. URL consultato il 24 gennaio 2025 (archiviato il 17 gennaio 2024).
  3. ^ Francesca Roversi Monaco, CORTENUOVA, Battaglia di, su Enciclopedia federiciana, treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  4. ^ Calò, p. 87.
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :2
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :3

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne