Un elemento mononuclidico (detto anche elemento monotopico o mononucleico)[1] è uno dei 22 elementi chimici ritrovabile naturalmente sulla Terra essenzialmente come un singolo nuclide (stabile o meno). Questo singolo nuclide ha una caratteristica massa atomica, per cui l'abbondanza isotopica naturale dell'elemento è dominata o da un solo isotopo stabile oppure da uno con una lunga vita media. Alla prima tipologia appartengono 19 elementi (monoisotopici e mononuclidici), mentre 3 (bismuto, torio e protoattinio)[2] rientrano nella seconda categoria (mononuclidici ma non monoisotopici, dato che hanno zero nuclidi stabili invece che uno).
Dei 26 elementi monoisotopici che, per definizione, hanno un solo isotopo stabile, ne esistono 7 (26 - 19 = 7) che non sono considerati mononuclidici per la presenza di una frazione significativa di un radioisotopo primordiale (dalla lunga vita media). Questi elementi chimici sono vanadio, rubidio, indio, lantanio, europio, renio e lutezio.