Elena Isinbaeva

Elena Isinbaeva
Elena Isinbaeva ai Mondiali indoor di Doha 2010
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza174 cm
Peso65 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto con l'asta
Termine carriera2016
Record
Asta 5,06 m Record mondiale (2009)
Asta 5,01 m Record europeo (indoor - 2012)
Carriera
Società
Rostov-na-Don Army
Profsoyuzy
Nazionale
2000-2013Russia (bandiera) Russia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 1
Mondiali 3 0 1
Mondiali indoor 4 1 0
Europei 1 1 0
Europei indoor 1 0 0
Mondiali U20 1 0 0
Mondiali U18 1 0 0
Europei U23 1 0 0
Europei U20 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Elena Gadžievna Isinbaeva (in russo Елена Гаджиевна Исинбаева?, traslitterazione anglosassone Yelena Gadzhievna Isinbayeva; Volgograd, 3 giugno 1982) è un'ex astista russa, campionessa olimpica, mondiale ed europea della specialità.

In carriera è stata due volte medaglia d'oro olimpica (Atene 2004 e Pechino 2008) e tre volte medaglia d'oro mondiale (Helsinki 2005, Osaka 2007 e Mosca 2013). È stata nominata tre volte atleta mondiale femminile dell'anno (2004, 2005 e 2008), due volte sportiva dell'anno (2007 e 2009) e, sempre nel 2009, ha vinto il premio Principe delle Asturie per lo sport.[1]

Il 22 luglio 2005 è diventata la prima donna a valicare la storica barriera di 5,00 m nel salto con l'asta.[2] Il suo record mondiale è attualmente di 5,06 m, stabilito a Zurigo il 28 agosto 2009; a livello indoor il suo 5,01 m, fissato in un meeting a Stoccolma il 23 febbraio 2012, è attualmente record europeo ed è stato fino al 2 marzo 2013 anche record mondiale. In totale ha stabilito 17 volte il record mondiale assoluto della specialità e 13 volte quello indoor.

  1. ^ Isinbayeva: Ho sempre creduto che avrei raggiunto la vetta, su it.euronews.com, 24 ottobre 2009. URL consultato il 20 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Dario Ricci, Yelena Isinbayeva, cinque metri (e oltre) sopra il cielo, su ilsole24ore.com. URL consultato il 20 aprile 2013.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne