Elena di Gallura | |
---|---|
Giudicessa di Gallura | |
![]() | |
In carica | 1203-1218 |
Predecessore | Barisone I di Gallura |
Successore | Lamberto Visconti |
Nome completo | Elèna de Lacon |
Nascita | Civita, 1190 circa |
Morte | Giudicato di Gallura, 1218 |
Sepoltura | Basilica di Nostra Signora di Luogosanto |
Dinastia | Lacon-Gunale |
Padre | Barisone I di Gallura |
Madre | Odolina de Lacon |
Consorte | Lamberto Visconti |
Figli | Ubaldo Visconti |
Religione | Cristianesimo |
Elena di Gallura, detta anche Elèna de Lacon (Civita, 1190 circa – Giudicato di Gallura, 1218), fu giudicessa di Gallura (1203-1218).
Fu la prima donna ad accedere a un trono sardo per proprio diritto e una delle prime in Europa. La seguirono Benedetta di Cagliari, Adelasia di Torres, Giovanna Visconti di Gallura, Eleonora d'Arborea.
Invero, alcuni studiosi sostengono che la donna non poteva salire al trono personalmente, poteva avere unicamente funzioni di reggente o vicaria, governare per i figli, secondo le norme successorie sarde, e trasmettere il suo diritto soltanto al marito o all'erede. Anche Eleonora d'Arborea fu solo Giudicessa o Regina Reggente per i suoi figli Federico e Mariano. Anche se nelle lettere e nella Carta de Logu si firma come Giudicessa, in un anno non certo tra il 1392 ed il 1395, cedette il governo a suo figlio, in quanto aveva assunto l’età adulta.