Elefante di Giava | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Proboscidea |
Famiglia | Elephantidae |
Genere | Elephas |
Specie | E. maximus |
Sottospecie | E. m. sondaicus |
Nomenclatura trinomiale | |
Elephas maximus sondaicus Deraniyagala, 1950 |
L'elefante di Giava (Elephas maximus sondaicus Deraniyagala, 1950) è un'antica sottospecie di elefante asiatico vissuta nell'isola di Giava ed ora estinta. La sottospecie è stata classificata nel 1950 dopo le supposizioni del paleontologo e zoologo singalese Paul E. P. Deraniyagala, che ne indicò a modello gli elefanti rappresentati nei bassorilievi dell'VIII-IX secolo del tempio buddhista indonesiano di Borobudur. Daranyagala sottolineò le particolarità che distinguevano tali bassorilievi dalle altre sottospecie sino ad allora conosciute di elefante asiatico, e descrisse l'animale come un essere zannuto di dimensioni normali.[1]