Elephas maximus sondaicus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elefante di Giava
Immagine di Elephas maximus sondaicus mancante
Stato di conservazione
Estinto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineProboscidea
FamigliaElephantidae
GenereElephas
SpecieE. maximus
SottospecieE. m. sondaicus
Nomenclatura trinomiale
Elephas maximus sondaicus
Deraniyagala, 1950

L'elefante di Giava (Elephas maximus sondaicus Deraniyagala, 1950) è un'antica sottospecie di elefante asiatico vissuta nell'isola di Giava ed ora estinta. La sottospecie è stata classificata nel 1950 dopo le supposizioni del paleontologo e zoologo singalese Paul E. P. Deraniyagala, che ne indicò a modello gli elefanti rappresentati nei bassorilievi dell'VIII-IX secolo del tempio buddhista indonesiano di Borobudur. Daranyagala sottolineò le particolarità che distinguevano tali bassorilievi dalle altre sottospecie sino ad allora conosciute di elefante asiatico, e descrisse l'animale come un essere zannuto di dimensioni normali.[1]

  1. ^ (EN) Earl of Cranbrook, J. Payne e Charles M.U. Leh: Origin of the Elephants Elephas Maximus L. of Borneo, assets.panda.org (documento PDF)

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne