Elettrotreno FFS RABe 524

FFS RABe 524
Elettrotreno
Elettrotreno RABe 524 in sosta a Gallarate
Anni di costruzione 2007 (001÷019)
2010-2011
(101÷111 / 201÷204)
2014 (112÷117)
2019 (3xx)
Anni di esercizio Dal 2007
Quantità prodotta 40 (+5 in costruzione)[1]
Costruttore Stadler
Lunghezza 74.078 mm
(001÷019 / 201÷204)
106,27 m (101÷117)
104,6 m (3xx)
Larghezza 2.880 mm
Altezza 4.150 mm
Capacità 163 posti a sedere (28 in prima classe e 135 in seconda classe)
19 strapuntini
244 posti in piedi
(001-019 / 201-204)
250 posti a sedere (56 in prima classe e 194 in seconda classe)
14 strapuntini
373 posti in piedi
(101-117 / 3xx)
Quota del piano di calpestio 570 mm
(1.120 mm sopra i carrelli d'estremità)
Scartamento 1.435 mm
Passo dei carrelli 2.700 mm
Massa in servizio 131 t
(001÷019 / 201÷204)
174 t (101÷117)
Rodiggio Bo' 2' 2' 2' Bo'
(001÷019 e 201÷204)
Bo' 2' 2' 2' 2' 2' Bo' (101÷117)
Diametro ruote motrici 860 mm
Diametro ruote portanti 750 mm
Potenza oraria 2.600 kW
Potenza continuativa 2.000 kW
Sforzo all'avviamento 200 kN
Velocità massima omologata 160 km/h
Alimentazione 15 kV CA 16⅔ Hz
3 kV CC
Dati tratti da:
Caratteristiche tecniche (PDF)
RABe 524, su sguggiari.ch. URL consultato il 15 febbraio 2018.
caratteristiche tecniche (PDF)
RABe 524.0RABe 524.1RABe 524.2

L'elettrotreno RABe 524 delle Ferrovie Federali Svizzere è un elettrotreno per il servizio regionale costruito dalla Stadler Rail e appartenente alla famiglia FLIRT.

Si tratta di una serie di elettrotreni bitensione in parte a quattro (001-019 / 201÷204) e in parte a sei (101÷117 / 3xx)[2][3] casse, progettati per l'esercizio sulla rete celere del Canton Ticino, espletato da TiLo (001÷019 / 101÷117 / 3xx) e da Trenord (201÷204)[3], che si estende anche in territorio italiano su alcune linee gestite da RFI e Ferrovienord. Inizialmente classificati in Italia come ETR 150, tale sigla mutò in ETR 524 in occasione dell'applicazione della marcatura unificata a 12 cifre[4].

  1. ^ nuovi treni ordinati per coprire la crescita dell'offerta a seguito dell'inaugurazione della "galleria di base" del monte Ceneri, su company.sbb.ch. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  2. ^ Nuovo treno regionale per la clientela di Tilo., su ffs.ch, Ferrovie federali svizzere. URL consultato il 5 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  3. ^ a b RABe 524, su sguggiari.ch. URL consultato il 15 febbraio 2018.
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :1

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne