Elezioni europee del 1984 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Area | Comunità europea | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stato | Italia | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data | 17 giugno 1984 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 82,47% (3,18%) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eletti | 81 Europarlamentari | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Seggi per gruppo politico | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Distribuzione del voto per comune | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le elezioni europee del 1984 in Italia si svolsero il 17 giugno 1984. Ebbero una discreta eco politica in quanto furono le elezioni cosiddette del «sorpasso»: il Partito Comunista Italiano, per la prima ed unica volta in un'elezione su base nazionale, si affermò come primo partito, superando la Democrazia Cristiana di circa 130 000 voti, probabilmente sulla scia della recentissima e drammatica morte di Enrico Berlinguer, segretario del PCI.