Elezioni europee 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Area | Unione europea | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data | 4-7 giugno | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Legislatura | VII legislatura | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Affluenza | 42,97% ( 2,50%) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eletti | 736 Europarlamentari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Seggi per gruppo politico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gruppi europei maggioritari per numero di seggi nei singoli stati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Commissione | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Barroso II | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le elezioni europee del 2009 si sono tenute tra il 4 e il 7 giugno nei 27 stati dell'Unione europea; ogni stato ha scelto la data delle elezioni a seconda delle consuetudini proprie della nazione o secondo quanto stabilito dai singoli governi — ad esempio, in Italia il 6 e 7 giugno, di sabato e domenica, come nel 2004, ma diversamente da quanto accaduto nelle più recenti elezioni[1], mentre nel Regno Unito il 4 giugno, di giovedì, come avviene solitamente. 500 milioni di europei[2] sono rappresentati, a seguito delle elezioni, da 736[3] iscritti del Parlamento europeo con il sistema proporzionale, superando le elezioni del 2004 che furono le più grandi elezioni trans-nazionali della storia.