Elezioni federali in Germania del 2017

Elezioni federali in Germania del 2017
StatoGermania (bandiera) Germania
Data24 settembre
LegislaturaXIX
AssembleaBundestag
Affluenza76,2% (Aumento 4,7%)
Angela Merkel. Tallinn Digital Summit.jpg
Martin Schulz (Martin Rulsch) 1.jpg
Afd leadership 2017.png
Leader Angela Merkel Martin Schulz Alice Weidel e Alexander Gauland
Liste CDU/CSU SPD AfD
Voti 15 317 344
32,9%
9 539 381
20,5%
5 878 115
12,6%
Seggi
246 / 709
153 / 709
94 / 709
Differenza % Diminuzione8,6% Diminuzione5,2% Aumento7,9%
Differenza seggi Diminuzione65 Diminuzione40 Aumento94
Distribuzione del voto (per collegio) e dei seggi (per Stato)
     CDU
     CSU
     SPD
     AfD
     FDP
     Linke
     Verdi
Governo
Merkel IV

Le elezioni federali in Germania del 2017 si tennero il 24 settembre per il rinnovo del Bundestag. Furono eletti 709 deputati, di cui 111 assegnatari di seggi compensativi.

L'Unione CDU/CSU (Unione Cristiano Democratica/Unione Cristiano Sociale) guidata dal Cancelliere federale Angela Merkel ottenne la più alta percentuale di voto con il 33%, seppur soffrendo perdite di circa l'8%. Il Partito Socialdemocratico (SPD) conseguì il suo peggior risultato dalla seconda guerra mondiale, con solo il 21% dei voti. Alternativa per la Germania (AfD), che nella legislatura precedente non era rappresentata al Bundestag, divenne il terzo partito con il 12,6%, mentre il Partito Liberale Democratico (FDP) ottenne il 10,7% dei voti, riuscendo a tornare in Parlamento dopo aver perso tutti i seggi alle elezioni del 2013. Furono le prime elezioni dal 1957 in cui un partito a destra della CDU/CSU ottenne seggi al Bundestag.

Gli altri partiti che ottennero una rappresentanza al Bundestag furono Die Linke (la Sinistra), e Alleanza 90/I Verdi, ognuno dei quali conseguì circa il 9% dei voti. Sui 709 seggi totali del Bundestag, la CDU/CSU ne ottenne 246 (200 la CDU e 46 la CSU), SPD 153, AfD 94, FDP 80, Die Linke 69, e i Verdi 67. La maggioranza è di 355 seggi.

Per la seconda occasione consecutiva, la CDU/CSU raggiunse un accordo di coalizione con il SPD, per formare una Grande coalizione, la quarta nella storia tedesca post-bellica. Il nuovo governo entrò in carica il 14 marzo 2018; l'accordo fu raggiunto dopo un tentativo fallito di CDU/CSU di formare una Jamaika-Koalition con i Verdi e i Liberal Democratici; questi ultimi se ne tirarono fuori citando differenze inconciliabili tra i partiti sulle politiche migratorie ed energetiche.

La cancelliera uscente Angela Merkel, seppur con un netto calo di circa 8 punti di percentuale, fu riconfermata alla guida del governo.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne