Elezioni legislative in Francia del 1993

Elezioni legislative in Francia del 1993
StatoFrancia (bandiera) Francia
Data21 e 28 marzo
LegislaturaX
AssembleaAssemblea nazionale
Legge elettoraleSistema uninominale a doppio turno
Liste Union pour la France Maggioranza presidenziale
Voti
I turno
11.170.437
44,12%
5.142.761
20,31%
Voti
II turno
11.730.272
57,65%
6.415.797
31,53%
Seggi
485 / 577
68 / 577
Governi
Balladur (1993-1995)
Juppé I (1995)
Juppé II (1995-1997)

Le elezioni legislative francesi del 1993 si sono tenute il 21 (primo turno) e il 28 marzo (secondo turno). Esse hanno avuto luogo alla naturale scadenza della IX legislatura. Esse visto la vittoria dell'opposizione, nell'ambito della coalizione di centro-destra Union pour la France. Primo ministro è stato quindi nominato Édouard Balladur. Fino al 1995, si è assistito alla seconda coabitazione con il Presidente della Repubblica, François Mitterrand.

«L'Assemblea eletta era la più a destra che avesse conosciuto la Francia da più di un secolo, più della Chambre bleu horizon eletta nel 1919 dopo la guerra e anche più dell'Assemblea uscita dalle urne nel giugno 1968.» (René Rémond)

La nuova maggioranza è la più vasta di tutta la storia parlamentare francese, che si tratti di maggioranza di sinistra, di centro o di destra.

In seguito all'esito elettorale, il Primo ministro Pierre Bérégovoy ha rassegnato le dimissioni[1]


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne