Elezioni politiche in Italia del 2008

Elezioni politiche in Italia del 2008
StatoItalia (bandiera) Italia
Data13-14 aprile
LegislaturaXVI legislatura
AssembleeCamera dei deputati, Senato della Repubblica
Legge elettoraleLegge Calderoli
Affluenza80,63[1]% (Diminuzione 3,61%)
Silvio Berlusconi.jpg
Walter Veltroni 2008 crop.jpg
Pier_Ferdinando_Casini_2008_(cropped).jpg
Leader Silvio Berlusconi[2] Walter Veltroni[2] Pier Ferdinando Casini[2]
Liste PdL, LN, MpA PD, IdV, AADP UdC
Gruppi Centro-destra Centro-sinistra Unione di Centro
Camera dei deputati
Voti 17 403 135[3][4]
46,81[5]%
14 099 747[3][4]
37,55[5]%
2 050 229[3][4]
5,62[5]%
Seggi
344 / 630
247 / 630
36 / 630
Differenza % Diminuzione 2,93% Diminuzione 12,26% Diminuzione 1,13%
Differenza seggi Aumento 64 Diminuzione 102 Diminuzione 3
Senato della Repubblica
Voti 15 508 899[6][7]
47,32[5]%
12 457 182[6][7]
38,01[5]%
1 866 356[6][7]
5,69[5]%
Seggi
174 / 315
133 / 315
3 / 315
Differenza % Diminuzione 2,89% Diminuzione 10,95% Diminuzione 0,95%
Differenza seggi Aumento 18 Diminuzione 25 Diminuzione 18
Distribuzione del voto alla Camera per lista e per coalizione
Governi
Berlusconi IV (2008-2011)
Monti (2011-2013)

Le elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere[8], verificatosi nel febbraio precedente.[9]

La vittoria andò alla coalizione composta da Il Popolo della Libertà, Lega Nord e Movimento per l'Autonomia, che ottenne la maggioranza relativa dei voti e, in base alla vigente legge elettorale del 2005, la maggioranza assoluta degli eletti.

Gli elettori chiamati a votare furono 50 257 534 per la Camera e 45 929 308 per il Senato. Di questi rispettivamente 47 295 978 e 43 257 208 erano residenti nel territorio nazionale, divisi in 61 225 sezioni, e rispettivamente 2 961 556 e 2 672 100 all'estero.[10] L'affluenza alle urne è stata nel complesso del 78,1% circa alla Camera e del 78,2% circa al Senato, in calo del 3,1% rispetto alle elezioni del 2006; nel territorio nazionale essa ha raggiunto l'80,5%, mentre all'estero si è attestata intorno al 40%.[11]

  1. ^ Dato relativo alla media delle affluenze in tutte le circoscrizioni esclusa quella Estero
  2. ^ a b c Per via del fatto che la legge elettorale vigente richiedesse l'esplicita individuazione del capo della lista/gruppo di liste collegate fra loro.
  3. ^ a b c Ministero dell'interno, Archivio Storico delle Elezioni - Camera del 13 Aprile 2008, su elezionistorico.interno.it. URL consultato il 27 dicembre 2017.
  4. ^ a b c Il totale comprende la somma dei voti di tutte le circoscrizioni (Italia, Valle d'Aosta ed Estero)
  5. ^ a b c d e f Dato relativo alla sola circoscrizione Italia
  6. ^ a b c Ministero dell'interno, Archivio Storico delle Elezioni - Senato del 13 Aprile 2008, su elezionistorico.interno.it. URL consultato il 27 dicembre 2017.
  7. ^ a b c Il totale comprende la somma dei voti di tutte le circoscrizioni (Italia, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige ed Estero)
  8. ^ Crisi, Napolitano ha sciolto le Camere, su repubblica.it, 6 febbraio 2008.
  9. ^ Italia al voto il 13 e 14 aprile, su repubblica.it, 6 febbraio 2008.
  10. ^ Ministero dell'Interno, Rilevazione straordinaria del corpo elettorale a 45 giorni dalle elezioni politiche, su interno.it, 18 marzo 2008. URL consultato il 9 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2010).
  11. ^ Ministero dell'Interno, affluenza alle urne (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2008). (URL consultato il 3/1/2009). Il sito riporta i dati aggiornati a tutte le sezioni, eccetto 27 sezioni estere.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne